Tipi di corda:
CORDA SEMISTATICA
Destinata alla speleologia e al torrentismo, ha un allungamento moderato che gli permette di assorbire abbastanza energia per arrestare solo certe cadute.
CORDA DINAMICA
Per le sue caratteristiche e per la sua riserva di dinamismo, ammortizza gli strappi ed
assorbe l’energia della caduta. Si utilizza in arrampicata e in alpinismo.
UNA CORDA
PER OGNI ATTIVITÀ
Corda da arrampicata, d’alpinismo, da speleologia o da escursionismo, tecnicamente ognuna risponde alle
specifiche sollecitazioni dell’attività. Si consiglia quindi di scegliere la corda perfettamente adatta al terreno e al suo livello.
Rivestimento esterno in filato di nylon o in poliestere semilucido stabilizzato.
Anima in poliestere stabilizzato.
|
Ø mm |
Peso gr/mt |
Resist. kg |
| 4 | 20 | 250 |
| 5 | 27 | 360 |
| 6 | 35 | 500 |
| 7 | 45 | 750 |
| 8 | 60 | 800 |
| 10 | 85 | 1200 |
| 12 | 120 | 1900 |
| 14 | 160 | 2200 |
| 16 | 200 | 2600 |
| 18 | 250 | 3100 |
| 20 | 300 | 3900 |
| 22 | 340 | 4850 |
| 24 | 390 | 6000 |
| 26 | 470 | 7500 |
| 28 | 570 | 9300 |
| 30 | 610 | 10500 |
|
Le caratteristiche riportate nella tabella sono da considerarsi puramente indicative e vanno ogni volta verificate con le specifiche fornite dalle singole case fornitrici. |